Pubblichiamo la nota del nostro Presidente, Dr. Antonio Peragine, al Presidente Conte e ai Vice Ministri Di Maio e Salvini in merito agli italiani in Venezuela.
Bari, 11.10.2018
Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. Dott. Giuseppe Conte
ROMA
On. Luigi Di Maio
Vice Primo Ministro – Ministro degli Interni
ROMA
On. Matteo Salvini
Vice Primo Ministro – Ministro degli Interni
ROMA
Oggetto: Intervento urgente a favore degli italiani in Venezuela
Gentile Presidente Conte,
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Italiani nel Mondo (ANIM), Uff. Dr. Antonio Peragine, ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e ai Vice Ministri Di Maio e Salvini, per chiedere un loro intervento concreto per sostenere i nostri connazionali residenti in Venezuela, in questo momento di deriva politica ed economica del loro Paese.
L’Associazione ANIM opera anche come editrice delle seguenti testate giornalistiche:
- Il Corriere Nazionale (www.corrierenazionale.net): quotidiano online che si occupa di economia, politica, esteri, sport, cooperazione, geopolitica, italiani nel mondo, cultura e immigrazione, con una sua web TV.
- Corriere di Puglia e Lucania (www.corrierepl.it): giornale online dedicato al Sud Italia, con focus su politica regionale, cronaca, sport e cultura.
- RADICI (www.progetto-radici.it): piattaforma dedicata alla storia e agli italiani nel mondo, con temi su associazionismo, enogastronomia, turismo di ritorno e internazionalizzazione.
Il Dr. Peragine sottolinea come i nostri connazionali abbiano vissuto l’esodo con molte difficoltà, spesso in Paesi che non hanno sviluppato un sistema di welfare adeguato. Gli emigrati anziani, in particolare, hanno dato un contributo significativo all’Italia inviando rimesse economiche per anni, ma oggi non ricevono il supporto necessario dallo Stato.
Emergenza degli italiani in Venezuela
L’Associazione ANIM ritiene fondamentale un intervento del Governo Italiano per sostenere gli italiani in Venezuela.
L’Ambasciata d’Italia e i Consolati in Venezuela stanno facendo del loro meglio, ma la crisi politica, economica e sociale ha reso il loro lavoro estremamente difficile.
Secondo l’Ambasciatore Silvio Mignano:
“Per la nostra Ambasciata, il Consolato Generale di Caracas ed il resto dei Consolati onorari del Paese sudamericano, l’impegno verso i connazionali resta intatto. Tuttavia, diventa vitale alleggerire il funzionamento consolare a causa della riduzione del personale e dell’aumento delle richieste di passaporti.”
Il Consolato di Caracas, che gestisce la maggior parte delle pratiche, ha solo 24 impiegati (incluso il Console Generale), mentre quello di Maracaibo ne ha sette. Nel primo semestre del 2018, nonostante il personale ridotto, sono stati rilasciati 8.178 passaporti, con una proiezione di 21.888 entro fine anno.
Richieste al Governo Italiano
L’Associazione ANIM chiede al Governo di adottare misure urgenti per aiutare gli italiani in Venezuela, tra cui:
- Rientro in Italia per gli italiani in stato di estremo disagio.
- Istituzione di quote d’ingresso preferenziali per lavoratori venezuelani di origine italiana.
- Assunzioni agevolate negli Enti locali e nelle istituzioni italiane per i giovani che rientrano.
- Erogazione di sussidi di sussistenza per coloro che non intendono rientrare.
- Distribuzione di pasti, generi di prima necessità e farmaci per chi rimane in Venezuela.
L’Italia ha il dovere di sostenere i suoi cittadini all’estero e garantire il loro benessere.
L’impegno dell’ANIM per gli italiani nel mondo
Il Dr. Antonio Peragine, con oltre 40 anni di esperienza nel campo dell’emigrazione, ha sempre lavorato per la tutela degli italiani all’estero. Nel 1982, ha fondato il C.R.A.T.E. (Centro Regionale Assistenza e Tutela degli Emigranti – Onlus) e ha promosso numerose iniziative a favore della diaspora italiana.
Nel 1985, ha organizzato il primo convegno nazionale sull’emigrazione presso la Provincia di Bari. Inoltre, ha favorito la creazione di numerose associazioni di italiani all’estero, tra cui:
- Federazione dei Pugliesi di Toronto
- Associazione dei Pugliesi in Buenos Aires e Sud Africa
Durante il Governo Prodi, il Ministro D’Alema ha istituito un’Unità di Crisi per il Venezuela, accogliendo un appello dello stesso Dr. Peragine per aiutare gli italiani vittime di aggressioni.
Grazie al suo operato, il precedente Ambasciatore del Venezuela è stato ospitato in Puglia, favorendo scambi accademici con l’Università di Bari e nuove opportunità commerciali con la Camera di Commercio.
Il Dr. Peragine è anche rappresentante della Città di Mar del Plata (Argentina) in Puglia e dell’Unione delle Cooperative Somale (Confindustria della Somalia) in Italia e in Europa.
Tutto questo, forse, non era il caso di rammentarlo, ma in un’epoca in cui il caos regna sovrano, forse la storia può aiutare a fare la differenza.
Conclusione
La storia dell’emigrazione italiana deve essere ricordata e tutelata. Oggi più che mai, è necessario agire concretamente per aiutare gli italiani in Venezuela.
Confidiamo in un Suo intervento e restiamo in attesa di un cortese riscontro.
Dr. Antonio Peragine
Presidente ANIM