Massima attenzione a bambini e donne che scappano dalla guerra in Ucraina

È una triste notizia di cronaca quel­la dei minori scom­par­si e del­la trat­ta di esseri umani, con episo­di di estor­sione e sfrut­ta­men­to lun­go i con­fi­ni dell’Ucraina. Sono già più di due mil­ioni i profughi in fuga dal­la guer­ra con­tro la Rus­sia.

Allo sta­to attuale, non si può esclud­ere la pre­sen­za di crim­i­nali pron­ti ad approf­ittare di donne e bam­bi­ni vul­ner­a­bili.

Anche Unicef nei giorni scor­si ha espres­so appren­sione per la con­dizione dei minori:

C’è il ris­chio altissi­mo di traf­fi­co di esseri umani, di organi, pros­ti­tuzione, scom­parse, mat­ri­moni pre­co­ci”, ha spie­ga­to a Fanpage.it Andrea Iaco­mi­ni di Unicef Italia.

È dunque fon­da­men­tale fidar­si solo di gov­erni e asso­ci­azioni accred­i­tate ed evitare chi pro­pone adozioni e affi­da­men­ti tem­po­ranei sen­za tito­lo, per­ché reti di ped­ofil­ia e traf­fi­can­ti potreb­bero approf­ittarne per infil­trar­si in un eso­do così dif­fi­cile da con­trol­lare.

L’ANIM in difesa dei minori

L’ANIM — Asso­ci­azione Nazionale Ital­iani nel Mon­do, orga­niz­zazione inter­nazionale no prof­it e Ente di Ter­zo Set­tore, scende in cam­po per la tutela dei minori.

Il ris­chio del­la trat­ta di esseri umani è altissi­mo per­ché i profughi, stremati e pri­vati di ogni comod­ità, sono in viag­gio ogni giorno e sem­pre più vul­ner­a­bili.

Come rap­p­re­sen­tante di ANIM, voglio denun­cia­re che traf­fi­can­ti e reclu­ta­tori stan­no prob­a­bil­mente pren­den­do di mira sia le donne sole sia quelle con bam­bi­ni.

Bambini non accompagnati: una sfida per la sicurezza

Uno dei prob­le­mi più gravi è la dif­fi­coltà nell’identificare i bam­bi­ni non accom­pa­g­nati.

L’apertura totale dei con­fi­ni, se da un lato è un atto uman­i­tario, dall’altro rende incred­i­bil­mente dif­fi­cile iden­ti­fi­care e pro­teggere i minori sep­a­rati dalle loro famiglie. Il numero di per­sone in arri­vo è enorme, e il con­trol­lo delle iden­tità è com­p­lesso.

Come ANIM, chiedi­amo che alle famiglie sen­za figli e desiderose di adottare vengano con­cesse tutte le agevolazioni pos­si­bili in ter­mi­ni di doc­u­men­ti, dati e autor­iz­zazioni. Solo così pos­si­amo con­trastare il traf­fi­co di esseri umani, che in questo momen­to rischia di favorire i peg­giori cri­m­i­ni con­tro i bam­bi­ni.

Un’emergenza glob­ale: traf­fi­co di organi e pros­ti­tuzione

C’è di più:

  • Il ris­chio di un traf­fi­co di organi a dan­no dei minori è reale.
  • Molte bam­bine e gio­vani donne potreb­bero finire nel­la pros­ti­tuzione e nel­lo sfrut­ta­men­to ses­suale.

L’allarme è sta­to lan­ci­a­to a liv­el­lo inter­nazionale da asso­ci­azioni come Tele­fono Azzur­ro, che oper­a­no diret­ta­mente sul cam­po.

Tele­fono Azzur­ro coor­di­na azioni a tutela dei minori e offre sup­por­to con un numero di emer­gen­za atti­vo in tut­ta Europa:

📞 116 000 – Numero europeo per l’ascolto e l’aiuto ai minori ucrai­ni.

Cam­biare il mon­do con l’azione

Fino­ra i filosofi han­no soltan­to inter­pre­ta­to il mon­do; ora, si trat­ta di cam­biar­lo!” – Karl Marx

Anto­nio Per­agine

📩 Email: presidenteanim@gmail.com

FACCIAMO “Dizione per tut­ti”

Impar­i­amo a comu­ni­care con parole chiare

🗓 Ven­erdì 11 aprile – Ore 18:00

📍 Pro­va gra­tui­ta di 60 minu­ti

Il giorno ven­erdì 11 aprile alle ore 18:00 si ter­rà una pro­va gra­tui­ta del cor­so:

Dizione per tut­ti – impar­i­amo a comu­ni­care con parole chiare”

📡 Col­lega­men­to online sul­la piattafor­ma:

🔗 https://meet.jit.si/ProvapraticadiDizione

Det­tagli dell’evento

👨‍🏫 Docente: Pino Cacace – Attore, reg­ista e docente di dizione.

🔗 Per saperne di più:

Leg­gi l’articolo sul Cor­ri­ere­PL

🖥 Come parte­ci­pare alla pro­va gra­tui­ta?

Gli inter­es­sati pos­sono col­le­gar­si diret­ta­mente al link:

🔗 https://meet.jit.si/ProvapraticadiDizione

⏳ Orario del col­lega­men­to:

  • Inizio: Ore 18:00
  • Fine: Ore 19:00

📞 Per infor­mazioni e iscrizioni:

What­sApp: +39 351 110 8570

 

Mas­si­ma atten­zione a bam­bi­ni e donne che scap­pano dal­la guer­ra in Ucraina
0 Con­di­vi­sioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su