Emigrati, 2018: fuga dall’Italia
In un anno via in 285mila: siamo tornati ai livelli record degli Anni ’50
Nuova emigrazione
Secondo le elaborazioni Idos, le cifre sono più del doppio di quelle ufficiali.
Se la cosiddetta “emergenza immigrazione”, con i suoi drammi umani e le sue polemiche politiche, occupa le prime pagine dei giornali e le aperture dei Tg, c’è un altro fenomeno migratorio in Italia più consistente ma più trascurato: l’emigrazione degli italiani.
Secondo i dati elaborati dal centro studi Idos (organizzazione indipendente sponsorizzata tra gli altri da Unar, Caritas e Chiesa Valdese), nel 2017 se ne sono andati dall’Italia circa 285 mila cittadini.
È una cifra che si avvicina al record di emigrazione del Dopoguerra, quello degli anni ‘50, quando a lasciare il Paese erano in media 294 mila italiani l’anno.
Dati e statistiche
- L’Italia è tornata ai primi posti nel mondo per emigrati
- Ottavo posto globale, tra il Messico e il Vietnam
- Il 50% in più di emigrazione negli ultimi 10 anni
- Principali destinazioni:
- Germania
- Gran Bretagna
- Profili degli emigrati:
- Un terzo sono laureati
- Molti trovano impiego in settori poco qualificati
Dichiarazioni istituzionali
“Nel confronto pubblico degli ultimi mesi si è parlato tanto di immigrazione e mai dell’emigrazione dei giovani, del vero e proprio youth drain cui siamo soggetti.”
— Tito Boeri, Presidente dell’INPS
Storia dell’emigrazione italiana
Dall’800 ai giorni nostri
L’Italia è oggi il sogno di molti immigrati, ma in passato non è stato così. Gli italiani sono stati protagonisti di alcuni dei più grandi flussi migratori della storia tra Ottocento e Novecento.
Principali ondate migratorie
- Prima fase (XIX secolo — inizio XX secolo)
- Destinazioni: Francia, Svizzera, Germania
- Oltreoceano: Brasile, Argentina
- Seconda fase (1890–1920) – “New Migration”
- Destinazione principale: Stati Uniti
- Motivo: crescita economica statunitense
- Dopo la Seconda Guerra Mondiale (dal 1945)
- Destinazioni: Belgio, Germania, Svizzera
- Settori lavorativi: industrie metalmeccaniche
RADICI: IL PROGETTO RADICI
Il nostro progetto mira a promuovere l’unione dei connazionali con la terra d’origine. Collaboriamo con:
- Associazione degli Italiani nel Mondo (ANIM) – Sito ufficiale
- Giornale online “RADICI” – progetto-radici
Obiettivi del progetto:
✅ Promuovere il patrimonio storico e culturale legato all’emigrazione italiana
✅ Organizzare itinerari e percorsi turistici nei luoghi di origine
✅ Riscoprire le radici italiane attraverso tradizioni, storia ed enogastronomia
✅ Offrire opportunità di investimento e collaborazione con aziende italiane
📩 Contatti: redazione@progetto-radici.it