Giacobbe: “Difendere la cittadinanza significa onorare i valori della Liberazione e l’eredità morale degli italiani all’estero”

In occa­sione del­la com­mem­o­razione dell’80° anniver­sario del­la Lib­er­azione, il Sen­a­tore Francesco Gia­cobbe (PD), elet­to nel­la cir­co­scrizione estero Africa-Asia-Ocea­nia-Antar­tide, ha parte­ci­pa­to a Syd­ney alle cel­e­brazioni con la comu­nità ital­iana locale.

Nel suo inter­ven­to, dopo aver reso omag­gio per l’Anzac Day (che ricade anche esso il 25 aprile) a tutte le donne e gli uomi­ni aus­traliani e neoze­landesi che han­no per­so la vita in tutte le guerre, Gia­cobbe ha volu­to ricor­dare il val­ore sim­bol­i­co e attuale del­la Lib­er­azione per tut­ti gli ital­iani nel mon­do: “La Lib­er­azione non è solo una ricor­ren­za stor­i­ca, ma un’eredità viva che par­la ai cuori di ogni ital­iano, ovunque si tro­vi nel mon­do. Gli ital­iani d’Australia sono parte aut­en­ti­ca del­la nos­tra sto­ria repub­bli­cana, tes­ti­moni e cus­to­di dei val­ori per cui uomi­ni e donne han­no com­bat­tuto 80 anni fa: lib­ertà, gius­tizia, democrazia e sol­i­da­ri­età.”

Il Sen­a­tore ha ricorda­to anche la sua recente visi­ta alle Fos­se Ardea­tine: “Un’esperienza toc­cante. Lì ho per­cepi­to tut­ta l’atrocità del naz­i­fas­cis­mo, ma anche il cor­ag­gio e il sac­ri­fi­cio di chi ha cre­du­to in un’Italia diver­sa. È nos­tro dovere fare in modo che quel sac­ri­fi­cio non sia sta­to vano.”

Par­lan­do alla comu­nità ital­iana di Syd­ney, Gia­cobbe ha rib­a­di­to quan­to la trasmis­sione del­la cit­tad­i­nan­za non pos­sa essere ridot­ta a una ques­tione buro­crat­i­ca: “Il 25 aprile ci ricor­da che la cit­tad­i­nan­za è un sen­ti­men­to pro­fon­do, un legame iden­ti­tario e cul­tur­ale. Non può essere nega­ta a chi, pur nato lon­tano dall’Italia, vive i val­ori del­la nos­tra Repub­bli­ca ogni giorno. È per questo che sto lot­tan­do in Par­la­men­to con­tro il ten­ta­ti­vo di spez­zare il dirit­to di trasmis­sione del­la cit­tad­i­nan­za. I nos­tri figli e nipoti devono pot­er sen­tir­si parte inte­grante del­la grande famiglia ital­iana.”

Il Sen­a­tore ha volu­to anche ren­dere omag­gio alla figu­ra di Papa Francesco, recen­te­mente scom­par­so:
“Con la sua uman­ità e il suo cor­ag­gio, Papa Francesco ci ha indi­ca­to una stra­da di pace, gius­tizia e accoglien­za. Val­ori che oggi, nel giorno del­la Lib­er­azione, sen­ti­amo più vici­ni che mai. Come i par­ti­giani del­la Resisten­za, Papa Francesco ha dato voce a chi non ne ave­va. A lui va il nos­tro ricor­do e la nos­tra grat­i­tu­dine.”

Gia­cobbe ha infine sot­to­lin­eato l’importanza del­la memo­ria e dell’unità nelle comu­nità ital­iane all’estero: “Oggi più che mai dob­bi­amo raf­forzare i pon­ti tra le nos­tre comu­nità e la patria. Per­ché ogni ital­iano all’estero è por­ta­tore del­la nos­tra cul­tura, del­la nos­tra lin­gua, dei nos­tri val­ori. Viva il 25 aprile, viva la nos­tra ama­ta Italia, viva gli ital­iani d’Australia!”

Gia­cobbe: “Difend­ere la cit­tad­i­nan­za sig­nifi­ca ono­rare i val­ori del­la Lib­er­azione e l’eredità morale degli ital­iani all’estero”
0 Con­di­vi­sioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su