Attualità e Cronaca

Referendum 2025: Perché l’astensione o il “No” possono essere una scelta consapevole

I cinque ref­er­en­dum abrog­a­tivi dell’8 e 9 giug­no 2025 rap­p­re­sen­tano un appun­ta­men­to cru­ciale per l’I­talia, ma la pos­ta in gio­co è alta e le impli­cazioni di un voto affret­ta­to o non infor­ma­to potreb­bero essere sig­ni­fica­tive. Molti potreb­bero con­sid­er­are l’as­ten­sione come una scelta pon­der­a­ta o, per chi decide di votare, il “No” come l’opzione più pru­dente […]

0 Con­di­vi­sioni

Arbëreshë: L’ultimo baluardo di una cultura sull’orlo dell’oblio

Nel cuore dell’Italia merid­ionale, tra le colline asso­late del­la Cal­abria, del­la Basil­i­ca­ta, del­la Puglia e del­la Sicil­ia, soprav­vive un’isola cul­tur­ale che sfi­da il tem­po e l’oblio. Gli Arbëreshë, dis­cen­den­ti degli esuli albane­si fug­gi­ti dall’invasione ottomana nel XV sec­o­lo, cus­todis­cono una tradizione mil­lenar­ia che rischia di svanire nell’era del­la glob­al­iz­zazione. Un popo­lo che, con tena­cia e […]

0 Con­di­vi­sioni

Incontro Anim e Associazione dei medici Odontoiatri ‘Andiamo in Ordine’

BARI —  Ques­ta mat­ti­na all’Ho­tel Vic­tor di Bari Palese incon­tro con l’As­so­ci­azione Odon­triati ‘Andi­amo in Ordine’ per par­lare del­la nos­tra Asso­ci­azione ‘Anim’ e dei nos­tri media. Un sen­ti­to ringrazi­a­men­to al Pres­i­dente di ‘Andi­amo in Ordine’, dott. Nun­zio Cir­ul­li, per questo invi­to e disponi­bil­ità a col­lab­o­rare con noi. Apprez­za­men­do dovu­to al nos­tro lavoro sia come Asso­ci­azione […]

0 Con­di­vi­sioni

“Il tuo dialetto ti fa vergognare? Allora il problema non è la lingua, ma la tua identità”

Non è col­pa del napo­le­tano se suona forte come un caf­fè bol­lente.  Né del sar­do se ti sem­bra alieno come un codice cifrato.  E nem­meno del sicil­iano se, a trat­ti, ti pare più teatro gre­co che chi­ac­chiera da bar.  Il prob­le­ma non sono i dialet­ti: siete voi. Sì, pro­prio voi che li par­late con la […]

0 Con­di­vi­sioni

25 aprile, 80 anni di liberta’ (La storia di Irma Bandiera)

25 aprile, 80 anni di lib­er­ta’ (La sto­ria di Irma Bandiera) Il 25 aprile di quest’anno abbi­amo fes­teggia­to 80 anni di lib­ertà: dal­la fine del­la sec­on­da guer­ra mon­di­ale, che per 5/6 anni afflisse e dis­trusse tut­ta l’Europa e non solo. L’Italia, come molte nazioni, rimase penal­iz­za­ta da ques­ta guer­ra, ma a lim­i­tarne le con­seguen­ze furono pro­prio […]

0 Con­di­vi­sioni

Giacobbe: “Difendere la cittadinanza significa onorare i valori della Liberazione e l’eredità morale degli italiani all’estero”

In occa­sione del­la com­mem­o­razione dell’80° anniver­sario del­la Lib­er­azione, il Sen­a­tore Francesco Gia­cobbe (PD), elet­to nel­la cir­co­scrizione estero Africa-Asia-Ocea­­nia-Antar­tide, ha parte­ci­pa­to a Syd­ney alle cel­e­brazioni con la comu­nità ital­iana locale. Nel suo inter­ven­to, dopo aver reso omag­gio per l’Anzac Day (che ricade anche esso il 25 aprile) a tutte le donne e gli uomi­ni aus­traliani e […]

0 Con­di­vi­sioni
Torna su