Politica Nazionale

Referendum 2025: Perché l’astensione o il “No” possono essere una scelta consapevole

I cinque ref­er­en­dum abrog­a­tivi dell’8 e 9 giug­no 2025 rap­p­re­sen­tano un appun­ta­men­to cru­ciale per l’I­talia, ma la pos­ta in gio­co è alta e le impli­cazioni di un voto affret­ta­to o non infor­ma­to potreb­bero essere sig­ni­fica­tive. Molti potreb­bero con­sid­er­are l’as­ten­sione come una scelta pon­der­a­ta o, per chi decide di votare, il “No” come l’opzione più pru­dente […]

0 Con­di­vi­sioni

I primi passi della Repubblica Italiana

di Tom­ma­so Garo­fa­lo Per com­pren­dere appieno la por­ta­ta stor­i­ca e l’ered­ità duratu­ra dei pri­mi pas­si del­la Repub­bli­ca Ital­iana, è fon­da­men­tale vol­gere lo sguar­do ai pro­tag­o­nisti che ani­marono la sta­gione cos­tituente. Le loro biografie e il loro con­trib­u­to indi­vid­uale si intrec­cia­rono in un momen­to di stra­or­di­nar­ia effer­vescen­za polit­i­ca e intel­let­tuale, seg­nan­do pro­fon­da­mente il futuro del Paese. […]

0 Con­di­vi­sioni
Torna su